LA BELVA LA MIA VITA CONTRO LA TUA

Sabato 5 aprile - ore 18,00 - Palacultura Antonello

concerto del 5 aprile 2025 tel. 347 1115055
 


ASSOCIAZIONE MUSICALE
VINCENZO BELLINI

Chi Siamo

HomeStagione in corso Le stagioni concertistiche del passato Chi siamo Contatti

 

vai a Biglietti - Abbonamenti - Prevendite

LA BELVA

LA MIA VITA CONTRO LA TUA
Un “racconto morale” per voce narrante e violoncello

GUIDO BARBIERI voce narrante

MICHELE MARCO ROSSI violoncello

Per vent’anni critico musicale del quotidiano La Repubblica Guido Barbieri scrive attualmente per pagine culturali de Il Manifesto. Dal 1980 voce “storica” di Radio 3 e docente di Storia della musica nei conservatori italiani, si dedica principalmente, oggi, alla drammaturgica musicale, rivolgendo una particolare attenzione alla “musica della realtà”.
Ha scritto testi, libretti e readings destinati ad alcuni dei maggiori compositori italiani, tra cui Ennio Morricone, Ivan Fedele, Silvia Colasanti, Fabio Cifariello Ciardi, Orazio Sciortino e molti altri.
Ha condiviso il palcoscenico, nel ruolo di voce narrante e recitante, con musicisti come Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Gabriele Mirabassi, Michele Marco Rossi, Ramin Bahrami, Roberto Prosseda.
I suoi testi sono stati messi in scena e interpretati, in diversi teatri italiani e stranieri, da personalità del teatro come Elio De Capitani, Fabio Cherstich, Carlo Cecchi, Toni Servillo, Iaia Forte, Sonia Bergamasco, Moni Ovadia, Valeria Solarino e altri.
Ha collaborato come tutor alla Biennale Musica di Venezia ed è stato direttore artistico della stagione “Contemporanea” presso la Fondazione Musica per Roma, della Società Aquilana dei Concerti, del Teatro delle Muse di Ancona e della Società dei Concerti “Guido Michelli” di Ancona.
Attualmente è consulente musicale dell’American Academy in Rome e della Fondazione Merz, nonché consigliere artistico della Fondazione Nazionale Archivio del Diario.
Dal gennaio del 2024 è membro della Commissione Musica presso il Ministero della Cultura.

Michele Marco Rossi si è affermato come uno degli interpreti di riferimento per la musica d’oggi, ampliando significativamente il repertorio del violoncello nel suo lavoro a stretto contatto con i più grandi compositori del nostro tempo.
Per lui hanno scritto i loro nuovi pezzi per Violoncello Solo compositori come Aperghis, Hosokawa, Fedele, Gander, Vacchi, Solbiati, e collabora con Poppe, Lachenmann, Penderecki, tra i molti.
Salvatore Sciarrino compone per lui Linee d’aria e Ivan Fedele gli dedica il suo 3° Concerto, entrambi per Violoncello e Orchestra. Nel 2023 debutta con due recital solistici al Teatro alla Scala di Milano per il Festival Milano Musica e nel 2024 nel Trio d’Archi Solisti alla storica ripresa del Prometeo di Luigi Nono per la Biennale di Venezia.
Insieme a Direttori come Nagano, Lyniv, Poppe, Angius, Ceccherini, Pretto, Michele Marco Rossi esegue Seven Words di S. Gubaidulina con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, realizza la prima assoluta di Adagio e Minuetto variato di G. Petrassi e di Passionis Fragmenta di S. Sciarrino con l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Nel 2024 debutta come solista con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, ed esce per l’etichetta col legno il suo nuovo disco, Canzoniere, con la prefazione di Ivano Fossati.
Nel 2022 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli conferisce il Premio Abbiati del Disco per la sua registrazione dell’integrale della musica per Violoncello di I. Fedele (ed. Kairos). Pubblica anche il disco su L. Ronchetti (Kairos) e per Brilliant Classics l’integrale della musica da camera con pianoforte di R. Malipiero.
La critica lo definisce come un “interprete di eccellenza, capace anche di appassionare anche un pubblico di non iniziati alla contemporanea” (il Giornale della Musica).

 

PROGRAMMA

PAUL HINDEMITH (1895-1963)

Sonata op. 25 n. 3
Lebhaft, sehr markiert
Mässig schnell, Gemächlich
Langsam
Lebhafte Viertel
Mässig schnell

GEORGES APERGHIS (1945)

Obstinate

ANONIMO RINASCIMENTALE

ALFRED SCHNITTKE (1934-1998)

Klingende Buchstaben



informazioni complete per e altro


Per informazioni 347-1115055 - 331-2083734

PUNTI VENDITA

LIBRERIA BONANZINGA VIA XXVII LUGLIO, 78 (ME)
DA LUNEDÌ AL SABATO, ORE 9,00 - 13,00 e 16,30 - 20,00

I BIGLIETTI PER I NON ABBONATI SARANNO MESSI IN VENDITA PRESSO IL BOTTEGHINO DEL PALAZZO DELLA CULTURA “ANTONELLO”
IL GIORNO DEL CONCERTO A PARTIRE DALLE ORE 16,00


 

  Prossimi appuntamenti  

Palacultura Antonello
Sabato 10 maggio - ore 18,00

STELLE E SUPERNOVE
LA MUSICA DI PIPPO E MELO MAFALI

GIOVANNI ALIBRANDI violino
GABRIELLA ANASTASI violino
FABIO LISANTI violino
ROSANNA PIANOTTI viola
MAURIZIO SALEMI violoncello
CARMEN MAZZEO flauto
ALESSANDRO BLANCO chitarra
ALESSANDRO MONTELEONE chitarra
MARCELLO CONTI pianoforte

GIOVANNI RENZO pianoforte
Special Guest

Palacultura Antonello
Domenica 18 maggio - ore 18,00

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO A. CORELLI

FRANCESCO OMMASSINI direttore

VIKRAM SEDONA violino

In collaborazione con il Conservatorio “A. Corelli” di Messina

 

   
 

ASSOCIAZIONE MUSICALE
VINCENZO BELLINI

Home Stagione in corso Le stagioni concertistiche del passato Chi siamo Contatti


Associazione musicale VINCENZO BELLINI Ente morale
VIA SALANDRA IS. 34 C – 98124 MESSINA
p. iva 01216780831 - c.f. 80001740838
tel . 347 1115055 - email: associazionebellini@virgilio.it
PEC: associazionebellini1957@pec.it

amministrazione trasparente


Altri Contatti:
presidente@bellinimessina.it
direzioneartistica@bellinimessina.it
segreteria@bellinimessina.it


webmaster Renzo Di Chio