LA BELVA
LA MIA VITA CONTRO LA TUA
Un “racconto morale” per voce narrante e violoncello
GUIDO BARBIERI voce narrante
MICHELE MARCO ROSSI violoncello
Per vent’anni critico musicale del quotidiano La Repubblica Guido Barbieri scrive attualmente per pagine culturali de Il Manifesto. Dal 1980 voce “storica” di Radio 3 e docente di Storia della musica nei conservatori italiani, si dedica principalmente, oggi, alla drammaturgica musicale, rivolgendo una particolare attenzione alla “musica della realtà”.
Ha scritto testi, libretti e readings destinati ad alcuni dei maggiori compositori italiani, tra cui Ennio Morricone, Ivan Fedele, Silvia Colasanti, Fabio Cifariello Ciardi, Orazio Sciortino e molti altri.
Ha condiviso il palcoscenico, nel ruolo di voce narrante e recitante, con musicisti come Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Gabriele Mirabassi, Michele Marco Rossi, Ramin Bahrami, Roberto Prosseda.
I suoi testi sono stati messi in scena e interpretati, in diversi teatri italiani e stranieri, da personalità del teatro come Elio De Capitani, Fabio Cherstich, Carlo Cecchi, Toni Servillo, Iaia Forte, Sonia Bergamasco, Moni Ovadia, Valeria Solarino e altri.
Ha collaborato come tutor alla Biennale Musica di Venezia ed è stato direttore artistico della stagione “Contemporanea” presso la Fondazione Musica per Roma, della Società Aquilana dei Concerti, del Teatro delle Muse di Ancona e della Società dei Concerti “Guido Michelli” di Ancona.
Attualmente è consulente musicale dell’American Academy in Rome e della Fondazione Merz, nonché consigliere artistico della Fondazione Nazionale Archivio del Diario.
Dal gennaio del 2024 è membro della Commissione Musica presso il Ministero della Cultura.
Michele Marco Rossi si è affermato come uno degli interpreti di riferimento per la musica d’oggi, ampliando significativamente il repertorio del violoncello nel suo lavoro a stretto contatto con i più grandi compositori del nostro tempo.
Per lui hanno scritto i loro nuovi pezzi per Violoncello Solo compositori come Aperghis, Hosokawa, Fedele, Gander, Vacchi, Solbiati, e collabora con Poppe, Lachenmann, Penderecki, tra i molti.
Salvatore Sciarrino compone per lui Linee d’aria e Ivan Fedele gli dedica il suo 3° Concerto, entrambi per Violoncello e Orchestra. Nel 2023 debutta con due recital solistici al Teatro alla Scala di Milano per il Festival Milano Musica e nel 2024 nel Trio d’Archi Solisti alla storica ripresa del Prometeo di Luigi Nono per la Biennale di Venezia.
Insieme a Direttori come Nagano, Lyniv, Poppe, Angius, Ceccherini, Pretto, Michele Marco Rossi esegue Seven Words di S. Gubaidulina con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, realizza la prima assoluta di Adagio e Minuetto variato di G. Petrassi e di Passionis Fragmenta di S. Sciarrino con l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Nel 2024 debutta come solista con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, ed esce per l’etichetta col legno il suo nuovo disco, Canzoniere, con la prefazione di Ivano Fossati.
Nel 2022 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli conferisce il Premio Abbiati del Disco per la sua registrazione dell’integrale della musica per Violoncello di I. Fedele (ed. Kairos). Pubblica anche il disco su L. Ronchetti (Kairos) e per Brilliant Classics l’integrale della musica da camera con pianoforte di R. Malipiero.
La critica lo definisce come un “interprete di eccellenza, capace anche di appassionare anche un pubblico di non iniziati alla contemporanea” (il Giornale della Musica).