
GLI ARTISTI
Dopo il diploma di primo livello al Conservatorio “Corelli’ di Messina, Giuseppe Gibilisco ha partecipato a vari concorsi sia da solista che in gruppi da camera, ottenendo diversi primi premi, tra cui quelli al concorso “Luciano Luciani” di Rende (2019), al concorso “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto (2022), al concorso “Amigdala” di Aci Bonaccorsi).
Ha partecipato al 52° Ciclo di Spettacoli Classici del teatro greco di Siracusa, organizzato dalla fondazione INDA, dal 13 Maggio al 19 Giugno 2016 per un totale di 19 repliche di “Alcesti” di Euripide, per la regia di Cesare Lievi.
Ha preso parte al “Fiati Festival” di Ferrandina come Sax Tenore dell’orchestra di fiati del conservatorio Corelli sotto la direzione del M° Lorenzo Della Fonte.
Si è esibito inoltre in varie formazioni di sassofoni (“Sisili Sax Quartet”, “Duæ Siciliæ”), in concerti in Sicilia e in Campania.
Attualmente è iscritto al Conservatorio statale S. Pietro a Majella di Napoli per il conseguimento del diploma accademico di secondo libello sotto la guida del M° Gianfranco Brundo.
Il concerto di questa sera è stato offerto dalla Bellini come premio per il terzo posto ex aequo al concorso “L’Albero della Musica” 2024.
Dopo il diploma di primo livello al Conservatorio “Corelli”, Stefano Perez ha vinto il Primo premio in diversi concorsi nazionali ed internazionali (“Amigdala International Music Competition”, “International Music Award Luciano Luciani”). Si è esibito in diverse formazioni (“Sisili Sax Quartet”) e con l’Orchestra di fiati del Conservatorio Corelli diretta dal M° Lorenzo Della Fonte.
Con il “Duae Siciliae Sax Ensemble” si è esibito in diversi concerti nelle province di Messina, Siracusa, Napoli.
Con lo stesso ensemble si è esibito alla Fondazione Pietà dei Turchini, al Salone delle fest di Palazzo Nicolaci a Siracusa, al Castello di Donnafugata di Ragusa e nella sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli.
Attualmente frequenta il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli per il conseguimento del diploma di secondo livello, sotto la guida del M° Gianfranco Brundo.
Antonio Cardone ha_compiuto gli studi pianistici sotto la guida esperta del M° Riccardo Motta, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Corelli” di Messina. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali risultando spesso tra i premiati. In particolare, nel 1998 ha ottenuto, con la Fantasia op. 17, il premio come miglior esecutore di un’opera di Schumann nella rassegna messinese dedicata al grande musicista tedesco. L’anno successivo è stato riconosciuto, nella medesima manifestazione, migliore interprete di una composizione classica (la Sonata op. 101 di Beethoven) e miglior esecutore in assoluto.
Ha tenuto concerti per numerose associazioni musicali, sia come solista che in formazioni cameristiche, nonché come direttore di coro.
Si è laureato all’Università di Messina, in Lettere moderne, discutendo una tesi dal titolo “Ad deum per musicam. Prospettiva storico-culturale del De musica di Sant’Agostino”. Affianca alla docenza di italiano e latino nei licei una regolare e intensa attività musicale in qualità di didatta e maestro collaboratore al pianoforte e all’organo.
|

PROGRAMMA
Giuseppe Gibilisco sassofono
PAUL CRESTON (1906-1985)
Sonata op. 19
With Vigor
With Tranquility
With Gaiety
JOHN WORLEY (1919-1999)
Sonata
With Intensity
With Contemplation
With Exhilaration
JULES DEMERSSEMAN (1833-1866)
Carnevale di Venezia
***
Stefano Perez sassofono
ALEKSANDR GLAZUNOV (1865-1936)
Concerto in mi bemolle maggiore op. 109
Allegro moderato
Andante
Cadenza
Allegro
HENRI TOMASI (1901-1971)
Concerto
Andante, Allegro
Final: Giration, Touruoyant
|
informazioni
complete per
e altro
Per informazioni
347-1115055 - 331-2083734
PUNTI VENDITA
LIBRERIA BONANZINGA VIA XXVII LUGLIO, 78 (ME)
DA LUNEDÌ AL SABATO, ORE 9,00 - 13,00 e 16,30 - 20,00
I BIGLIETTI PER I NON ABBONATI SARANNO MESSI
IN VENDITA PRESSO IL BOTTEGHINO DEL PALAZZO DELLA CULTURA “ANTONELLO”
IL GIORNO DEL CONCERTO A PARTIRE DALLE ORE 16,00

|