
NATIONAL CHAMBER ENSEMBLE KYIV SOLOISTS
L’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych (1941-2009) ha
fondato l’Orchestra da Camera Ucraina (U.C.O., in origine “Kiev Soloists”)
nel 1996. Durante i primi 20 anni della sua storia questo ensemble, formatosi
con i migliori musicisti ucraini, è stato un importante ambasciatore
della cultura musicale locale in tutto il mondo, proponendosi in molte tournée
a livello internazionale.
Dopo la scomparsa del fondatore, è sembrato
quasi una logica naturale che il talento di Valeriy Sokolov, nativo dell’Ucraina
e con un’apprezzata e riconosciuta attività concertistica, continuasse la
tradizione dell’orchestra. Di conseguenza, nel 2017 V. Sokolov è stato
nominato direttore principale ed artistico dell’Orchestra da Camera Ucraina,
invitando musicisti del calibro di Gerard Causse (viola), Jeremy Menuhin
(piano), Alexandar Madžar (piano), Gary Hoffmann (violoncello), Nikita Borisoglebsky
(violino), David Geringas (violoncello) per una serie di concerti
nell’Auditorium della National Philarmonic Society a Kiev.
Accanto alla
nuova programmazione della stagione di Kiev, la U.C.O. prosegue la sua
attività con concerti già confermati in Europa e negli USA.
MARIO STEFANO PIETRODARCHI fisarmonica
si diploma nel 2007 con la lode presso
il Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Ha frequentato corsi di perfezionamento
in Italia e all'estero con J. Mornet, W. Zubitsky, A. L. Castano, C.
Rossi, Y. Shishkin. Esecutore brillante e di raffinata musicalità, ha vinto il
primo premio assoluto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Tra
i grandi eventi a cui ha partecipato, si ricorda qui il concerto del giorno di
Natale del 2010, con l’Orchestra Giovanile Italiana, trasmesso in mondovisione
da Betlemme. Si è esibito nella sale più importanti del mondo, basti
ricordare il concerto alla Royal Alber Hall di Londra, a fianco di Anna
Netrebko e Erwin Schrott. Rilevante, nel vasto e prestigioso curriculum di
Pietrodarchi, la collaborazione con il violinista Andres Gabetta, con cui ha
anche inciso per Sony un disco dal titolo “Tango Seasons” con musiche di
Vivaldi e Piazzolla arrangiate da Roberto Molinelli.
DAVIDE DI IENNO chitarra
si è diplomato e laureato con il massimo dei voti e la
lode presso i conservatori di Avellino e Campobasso, conseguendo con il
massimo punteggio il diploma alla Koblenz International Guitar Academy
con Aniello Desiderio. Nella sua carriera si è esibito, in Italia e all’estero,
con diverse orchestre europee e con numerosi quartetti d’archi come il
“Guadagnini”. Nel 2016 ha eseguito la prima assoluta della Suite n. 2 di
Bellafronte, che verrà suonata anche nel concerto di questa sera. Al compositore
Raffaele Bellafronte ha dedicato anche due dischi monografici.
|

PROGRAMMA
NIKOS SKALKOTTAS (1904-1949)
CINQUE DANZE GRECHE PER ORCHESTRA D’ARCHI
- EPIROTIKOS - KRETIKOS - TSAMIKOS - ARKADIKOS - KLEFTIKOS
ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992)
DOPPIO CONCERTO PER CHITARRA,BA NDONEÓN E ORCHESTRA D’ARCHI
- HOMMAGE À LIÈGE
- INTRODUZIONE - MILONGA - TANGO
BÉLA BARTÓK (1881-1945)
DANZE POPOLARI RUMENE PER ORCHESTRA D’ARCHI
- JOCUL CU BÂTĂ (DANZA DEL BASTONE) - ENERGICO E FESTOSO
- BRĂUL (DANZA DELLA FASCIA) - ALLEGRO
- PE LOC (DANZA SUL POSTO) - ANDANTE
- BUCIUMEANA (DANZA DEL CORNO) - MODERATO
- POARGĂ ROMÂNEASCĂ (POLKA RUMENA) - ALLEGRO
- MĂRUNTEL (DANZA VELOCE) - ALLEGRO
- MĂRUNTEL (DANZA VELOCE) - PIÙ ALLEGRO
OTTORINO RESPIGHI (1879-1936)
ANTICHE ARIE E DANZE PER LIUTO - SUITE N. 3
- ITALIANA (FINE SEC. XVI)
- ARIE DI CORTE (SEC. XVI)
- SICILIANA (FINE SEC. XVI)
- PASSACAGLIA (1692)
RAFFAELE BELLAFRONTE (1961)
SUITE N. 2
PER BANDONEÓN, CHITARRA E ORCHESTRA D’ARCHI
- HISTERICO
- HISTETICO
- ROMANTICO
- TANGO
Prima esecuzione assoluta nella versione per Bandeòn
|
informazioni
complete per
e altro
Per informazioni
347-1115055 - 331-2083734
PUNTI VENDITA
LIBRERIA BONANZINGA VIA XXVII LUGLIO, 78 (ME)
DA LUNEDÌ AL SABATO, ORE 9,00 - 13,00 e 16,30 - 20,00
I BIGLIETTI PER I NON ABBONATI SARANNO MESSI
IN VENDITA PRESSO IL BOTTEGHINO DEL PALAZZO DELLA CULTURA “ANTONELLO”
IL GIORNO DEL CONCERTO A PARTIRE DALLE ORE 16,00

|