![](../../grafica/500.png)
PIERINO E IL LUPO fiaba musicale di Sergej Prokofiev
PETRUZZU E ‘U LUPU
Traduzione e libero adattamento in siciliano di Geri Villaroel
Pierino e il Lupo è una fiaba musicale composta da Sergej Prokofiev nel 1936, che ha appassionato intere generazioni di bambini e costituisce uno dei titoli più amati della letteratura musicale per ragazzi. In questa occasione, verrà proposta in un’inedita versione in siciliano, Petruzzu e ‘u Lupu, curata con perizia e sagacia davvero rare dal noto giornalista e scrittore messinese Geri Villaroel.
GIANFRANCO JANNUZZO voce recitante
Nato ad Agrigento, GIANFRANCO JANNUZZO si trasferisce a Roma con la famiglia nel l967. Nel 1979 durante gli studi universitari frequenta il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche, diretto da Gigi Proietti. Si diploma nel 1982 e partecipa agli spettacoli “Attore amore mio” e “A come Alice” per la regia di Antonello Falqui; sempre con la stessa regia partecipa alla commedia musicale “Applause” con Rossella Falk. Il suo percorso artistico continua con “Tito Andronico” di Shakespeare con Turi Ferro per la regia di Gabriele Lavia. L’anno successivo recita ne “La Venexiana” con Valerla Moriconi per la regia di Maurizio Scaparro. Dopo l’esordio anche come autore, nel 1987, in “Bagna & asciuga” (regia di Pino Quartullo), Pietro Garinei lo vuole al Sistina e lo one man show “C’è un uomo in mezzo al mare” di G. Jannuzzo per la regia Pino Quartullo diventa lo spettacolo che lo rivela al pubblico italiano. Dal 1989 fa coppia con Gino Bramieri in una serie di fortunate commedie che hanno sbancato i botteghini di tutta Italia: “Gli attori lo fanno sempre” di Terzoli e Vaime, “Foto di gruppo con gatto” di Fiastri e Vaime, “Se un bel giorno all’improvviso” di Fiastri e Vaime, tutte per la regia di Pietro Garinei. La scorsa stagione lo ha visto impegnato oltre che con il suo “Recital” anche con “Il padre della sposa” una divertente commedia con Barbara de Rossi. Nella stagione in corso è impegnato in “Fata Morgana”, uno spettacolo scritto con Angelo Callipo per la regia di Pino Quartullo.
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO A. CORELLI
Michele Amoroso direttore
Pianista, compositore e direttore d’orchestra, MICHELE AMOROSO si è formato con musicisti quali Vincenzo Vitale, Aldo Ciccolini, Antonio Scarlato, Marco Betta, Nicola Hansalick Samale. Svolge attività concertistica presso Istituzioni, Enti e Festivals in Italia ed all’estero. Ha diretto tra le altre l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, l’Orchestra del Teatro Rendano, del Teatro “Francesco Cilea”, l’Orchestra Accademia Filarmonica di Stato città di Lugansk, la Filarmonica di Kiev, la “Symphonia Laus”, la lirico-sinfonica “Eur”, la “Scarlatti”, la “Pentarte” di Roma, “Alfredo Casella” di L’Aquila, “Musikene” del País Vasco, “Lyrik Kabinett” di München. Nel giugno del 2008 è stata eseguita la sua prima opera lirica “Colapisci” presso la sala Scarlatti del Conservatorio di Palermo. Nel 2014 ha composto la colonna sonora del film “Scusate, avete visto Massimo Troisi?”. È stato invitato per il triennio 2017/2020 a partecipare come compositore ad un progetto culturale europeo internazionale denominato “Lorenzo Da Ponte poeta del villaggio Europa”. Nel 2023 ha composto una serie di brani per il Festival “Bellini International Context” eseguite all’Orchestra dell’E.A.R. Teatro di Messina da lui stesso diretta. È titolare della cattedra di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina dove tiene anche dei corsi di Prassi e Tecniche di Direzione nell’ambito dei corsi di laurea del biennio specialistico.
|
![](../../grafica/500.png)
acquista subito su VIVATICKET
Prodotto in collaborazione con l’EAR Teatro di Messina
e il Conservatorio A. Corelli
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO A. CORELLI
Costituita da allievi, ex-allievi, e docenti dell’Istituto musicale peloritano, l’Orchestra Sinfonica del “Corelli” svolge un’intensa - e assai apprezzata - attività concertistica.
Nel corso degli anni la formazione del Conservatorio messinese ha ottenuto grandi consensi di critica e di pubblico eseguendo brani sinfonici importanti e particolarmente impegnativi, dalla Quinta di Beethoven al “Bolero” di Ravel, dai “Quadri di un’esposizione” di Musorgski alla “Rhapsody in Blue” di Gershwin, per fare qualche esempio. Si è esibita con solisti di fama internazionale, come F.J. Thiollier, G. Carmignola, D. Garrett, G. Sollima.
Nel 1998 ha inciso un CD con musiche di Beethoven e Schubert; nel giugno 2007, al Teatro Antico di Taormina, è stata diretta dal Premio Oscar Ennio Morricone in un magnifico “Omaggio a Tornatore”.
Nell’estate del 2011, ospite di Taormina Arte, è stata diretta da un altro Premio Oscar, Nicola Piovani, nell’esecuzione delle musiche da lui composte per “Padre Cicogna” di Eduardo De Filippo.
- Flauti: Nadia Geraci, Emanuele Di Giacomo
- Clarinetti: Francesco Manuli, Lorenzo Lo Conti
- Oboi: Virginia Greco, Giorgia Restuccia
- Fagotti: Mirko Sturniolo, Alessandro Francesco Marino
- Corni: Mariachiara Giordano, Andrea Saija, Valerio Siligato
- Trombe: Roberto Salmeri, Alessandro Crupi
- Tromboni: Angelo Di Paola, Bartolo Fazio, Tommaso Stuppia
- Timpani: Vincenzo Pavone
- Percussioni: Christian Arcidiacono, Gianpaolo Basile, Giulia Totaro
- Violini Primi: Francesco Carlo Magistri, Lorenzo Pietro Allegra,
Carmen Cappuccio, Valerio La Torre, Serena Limosani,
Massimiliano Marcianò, Sofia Muffoletto, Marta Rizzo,
Francesco Saccone, Edoardo Zappalà
- Violini Secondi: Antero Arena, Ivan Crisafulli, Helena De Salvo,
Maristella Fugazzotto, Marisol Longo, Giuseppe Ricca,
Pier Giorgio Rosano, Elena Venuti
- Viole: Daniela Vinci, Rosanna Pianotti, Alice Romano, Daniele Testa
- Violoncelli: Maurizio Salemi, Andrea Amato, Chiara Cuscinà,
Alex Marsella, Ilya Messina, Irene Perdichizzi, Giulia Sapienza
- Contrabbassi: Alba Sofia, Salvatore Canto
|
informazioni
complete per
e altro
Per informazioni
347-1115055 - 331-2083734
PUNTI VENDITA
LIBRERIA BONANZINGA VIA XXVII LUGLIO, 78 (ME)
DA LUNEDÌ AL SABATO, ORE 9,00 - 13,00 e 16,30 - 20,00
I BIGLIETTI PER I NON ABBONATI SARANNO MESSI
IN VENDITA PRESSO IL BOTTEGHINO DEL PALAZZO DELLA CULTURA “ANTONELLO”
IL GIORNO DEL CONCERTO A PARTIRE DALLE ORE 16,00
![](../../grafica/Freccia_su_Sxml.png)
|